Rassegna stampa

  • ilmessaggero.it Febbraio 2023
    "La Storia dell'arte italiana ripulita dall'impronta patriarcale, ecco cosa è affiorato nell'indagine storica di Paola Ugolini."
    Artiste e femminismo in Italia. Per una rilettura non egemone della Storia dell'arte
  • Artribune Febbraio 2023
    "1 Ernt Buschor, Fidia l'uomo"
    Fidia L'uomo
  • il Giornale Gennaio 2023
    "Al Museo del '900 arte e filosofi"
    I 25 anni di Marinotti Edizioni
  • Corriere della sera Gennaio 2023
    "Sopravviviamo al digitale."
    Museo del '900. I 25 anni della casa editrice Christian Marinotti Edizioni
  • Il Giornale dell'arte Gennaio 2023
    "Un'indagine di Paola Ugolini sulle avanguardie femminili nell'arte del Novecento e sulla loro evoluzione nella società moderna"
    Artiste e femminismo in Italia. Per una rilettura non egemone della Storia dell'arte
  • Corriere del Veneto ed. Venezia Mestre Dicembre 2022
    "Sartre e il Natale al tempo di Gesù"
    Bariona o il gioco del dolore e della speranza
  • l'azione Dicembre 2022
    "Persino per il filosofo ateo la natività è forza che unisce"
    Bariona o il gioco del dolore e della speranza
  • il giornale dell'Architettura.com Dicembre 2022
    "Tempo di libri: percorsi ragionati tra carte e architettura Donna, quando l'architettura è al femminile"
    Donne architetto nel Movimento Moderno
  • Casabella Dicembre 2022
    "Biblioteca "
    L'eco nello spazio
  • Corriere della sera Ottobre 2022
    "Troppa politica per un artista. Il caso di Fidia al cuore di Atene"
    Fidia l'uomo
  • 7 Corriere della sera Settembre 2022
    "Esperienze nella luce"
    Leggere è respirare, è divenire
  • Abitare Giugno 2022
    "Architette del Moderno"
    Donne architetto nel Movimento Moderno
  • Radio Svizzera italiana Audio e Podcast Giugno 2022
    "Donne e architettura: 1.2 Carmen Espegel"
    Donne architetto nel Movimento Moderno
  • Radio Svizzera italiana Audio e Podcast Giugno 2022
    "Donne e architettura: 2.2.: Maristella Casciato"
    Donne architetto nel Movimento Moderno
  • IL FOGLIO Maggio 2022
    "Annalucia Lomunno e gli altri. Una "lost generation" di autori pugliesi"
    Troppe donne per un delitto
  • Corriere del Mezzogiorno Maggio 2022
    "Il lutto. Scompare a 50 anni Anna Lucia Lomunno"
    Troppe donne per un delitto
  • Corriere della sera Maggio 2022
    "Addio alla scrittrice Lomunno. Aveva 50 anni."
    Troppe donne per un delitto
  • La Gazzetta di Taranto Maggio 2022
    "Annalucia Lomunno l'ultimo "sospiro" fatto di letteratura vera"
    Troppe donne per un delitto
  • doppiozero.it Maggio 2022
    "Le architettrici al MAXXI"
    Donne architetto nel Movimento Moderno
  • ARTEiN Maggio 2022
    "Fisica, fisiologia e filosofia dell'arte dai taccuini dell'artista."
    Leggere è respirare, è divenire. Scritti di Olafur Eliasson
  • Il Manifesto Maggio 2022
    "Nelle radicali stanze della modernità"
    Donne architetto nel Movimento Moderno
  • You Bild Marzo 2022
    "Archileggere"
    L'eco nello spazio
  • Arte Febbraio 2022
    "Cambio di prospettiva sul Movimento Moderno"
    Donne architetto nel Movimento Moderno
  • ilgiornaledellarchitettura.it Gennaio 2022
    "Il dibattito disciplinare esiste ancora. Tre libri, in controtendenza, s'interrogano su questioni ontologiche. "
    Semplicita'. Riflessioni su una dimensione dell'architettura.
  • la Lettura Corriere della sera Gennaio 2022
    "Olafur Eliasson Senza di voi io no so creare"
    Leggere è respirare, è divenire
  • IL FOGLIO Dicembre 2021
    "La tenera Natività secondo l'esistenzialista ateo Jean-Paul Sartre"
    Bariona o il gioco del dolore e della speranza
  • Artribune Dicembre 2021
    "Ultimi libri d’arte a Natale. 13 consigli d’arte contemporanea"
    Leggere è respirare, è divenire
  • Artribune Dicembre 2021
    "13 libri d’arte moderna perfetti per i regali di Natale"
    Geografie dell'immaginazione
  • You Bild Ottobre 2021
    "Archileggere"
    Semplicita'. Riflessioni su una dimensione dell'architettura.
  • l'industria delle costruzioni Agosto 2021
    "Semplicità. Riflessioni su una dimensione dell'architettura"
    Semplicità. Riflessioni su una dimensione dell'architettura

Pagine